curare con l’arte

Parte 1 – Curare Con l’arte – terapie dolci per i disagi esistenziali

Trento, Palazzo Festi, 24/09/2014 - conferenza stampa di Antonella Giannini e Aurora Mazzoldi su Curare con l'ArteCome curare con l’arte è il titolo della conferenza dell’11 ottobre 2014 al Castello del Buonconsiglio di Trento. Riportiamo a seguito il comunicato stampa. La conferenza stampa ha avuto luogo nella sala medievale di palazzo Festi.

“Sabato 11 ottobre, alcuni illustri esponenti del mondo della Psicologia e dell’Arte di seguito elencati: il prof. Stefano Ferrari, docente di Psicologia dell’Arte all’Università di Bologna, la psicologa dott.ssa Antonella Giannini, la pittrice introspettiva Aurora Mazzoldi, la scultrice Frittelli Franca, lo scrittore col. Michele Dattolo e lo psichiatra dott. Carlo Catagni presenteranno al pubblico un innovativo approccio al benessere e  al miglioramento della qualità di vita, ottenuti attraverso l’utilizzo terapeutico dell’Arte. Sarà sede dell’evento la Sala delle Marangonerie presso il Castello del Buonconsiglio di Trento. L’ingresso è gratuito.

 

Nella prestigiosa cornice del Castello del Buonconsiglio di Trento, l’11 ottobre, dalle 14,30 alle 19 si riunirà un gruppo di autorevoli rappresentanti del mondo terapeutico e del mondo artistico, per mostrare al pubblico come la psicologia possa trovare nell’arte uno strumento di cura unico, innovativo ed efficace.

 

Questo significa che questi due mondi possono trarre grossi vantaggi l’uno dall’altro. I relatori porteranno esempi concreti e, con un linguaggio chiaro e semplice, alla portata non solo degli esperti del settore, ma anche del pubblico, dimostreranno come l’arte possa utilizzare la psicologia per approfondire la sua ricerca. E come anche la psicologia potrebbe utilizzare l’arte molto di più di quanto finora avvenuto.
Ne è consapevole il prof. Stefano Ferrari, che, nel suo intervento, parlerà dei processi riparativi dell’arte: “Anche al di là di più specifici e accreditati protocolli psicoterapeutici, l’attività creativa possiede un intrinseco potenziale riparativo. L’artista dimostra infatti di possedere spesso eccezionali capacità di introspezione…”

 
Lo spiegheranno poi altri relatori che appartengono al direttivo della prestigiosa International Association for Art and Psychology di Firenze, un’associazione che dal  2000 promuove gli studi sui rapporti tra psicologia e arte: creazione artistica e fruizione dell’opera d’arte, arte-terapia, educazione estetica, musica, psicoanalisi e letteratura.

Si muoveranno nella medesima direzione anche i due relatori trentini:  la psicologa Antonella Giannini e la pittrice/scrittrice Aurora Mazzoldi che, insieme, hanno sviluppato, un nuovo concetto di Arte Introspettiva e Psicologia Introspettiva presentato in numerosi convegni a livello nazionale.

Aurora Mazzoldi, Curare Con l'arte, intervista Castello del Buonconsiglio

Azione terapeutica dell’arte

Nel loro intervento dimostreranno come l’utilizzo di appositi quadri aiuti ad arrivare alle cause profonde dei malesseri e a ridurre o sciogliere le usuali resistenze che si creano nell’ interazione fra terapeuta e paziente.

I quadri di Arte Introspettiva consentono infatti di entrare in  contatto diretto e profondo con le proprie emozioni e di svelare i meccanismi subconsci che spesso, nel quotidiano, ci portano incredibilmente a ripetere le medesime scelte errate.

Comprendere tutto questo riporta nelle nostre mani il potere di far funzionare la propria vita anziché esserne vittime.

 

 Il Col. Michele Dattolo, giornalista e scrittore, mostrerà poi, in collaborazione con la scultrice-scenografa Franca Frittelli, come l’azione terapeutica dell’arte, si concretizzi prima di tutto sull’artista stesso.

 

Il Dott. Carlo Catagni, psichiatra e autore di numerosi libri, parlerà del modello riabilitativo da lui usato come direttore del Centro per la Riabilitazione Psichiatrica “il Melograno” di Firenze e dei risultati ottenuti.

 

La considerazione che esce da questo incontro su Come Curare Con l’arte, è che l’arte e la psicologia potrebbero andare a braccetto anche al di là degli studi professionali degli operatori del settore. Il loro incontro, come dimostrano recenti esperienze nel campo dell’arte introspettiva, potrebbe essere di beneficio a tutti coloro che siano interessati a sapere di più sui rapporti con le altre persone e, in ultima analisi, con se stessi.”

 

Il convegno “Come Curare Con l’arte” è realizzato in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, Servizio Attività Culturali ed è stato inserito nel programma della Decima Giornata del Contemporaneo,  organizzata dall’AMACI – ASSOCIAZIONE DEI MUSEI D’ARTE ITALIANI

vedi il programma su PsicoArt – Università di Bologna

Pages ( 1 of 2 ): 1 2Next »

Lascia un commento