Incontri Introspettivi 2021
Bicchierata natalizia on-line


GIOVEDI’ 25 NOVEMBRE
alle ore 20.30
l’Osservatorio Interiore vi invita ad una serata gratuita,
on line (sempre su Google Meet)
dal titolo:
NEL MONDO DEI SOGNI
Un incontro, dove all’interno della consueta “Cornice Introspettiva”, parleremo dei sogni, dei loro significati e della loro corretta interpretazione.
Primo relatore:
Mazzoldi Aurora, scrittrice, pittrice, ricercatrice introspettiva e socio fondatore dell’Osservatorio Interiore
TEMI TRATTATI
Che cosa succede, quando si scivola da uno stato di piacevole rilassamento nel sonno?
Andremo ad esplorare i significati introspettivi di questo tema. E per chiarire meglio i concetti profondi, Aurora utilizzerà una sua tela di arte introspettiva, dal titolo “tra Sonno e Sogno”.
v. Approfondimenti sul lavoro di Aurora
Secondo relatore :
dott. Marco Albiero, psicologo iscritto all’albo degli psicologi di Trento, filosofo, consulente professionale, docente di psicologia e filosofia. Da anni, dopo un’accurata analisi junghiana, lavora sui sogni e sul benessere psicologico dato dall’integrazione delle immagini notturne e simboliche, nella vita quotidiana.
TEMI TRATTATI
Sognare è veramente un’attività senza senso, casuale o inutile come spesso molti credono? Come si chiedeva il saggio Chuang Tzu, siamo noi i possibili protagonisti dei sogni o essi sono il frutto di “una farfalla”, ovvero di un pensiero creativo più ampio di noi?
Posso controllare i sogni con la mia mente?
Perché abbiamo dei sogni ricorrenti che ci spaventano?
Perché alcuni sogni vengono ricordati a livello cosciente ed altri no?
Questa serata sarà un viaggio nel mondo dei sogni e verranno proposte delle risposte per questi ardui interrogativi. Quando ci addormentiamo ci abbandoniamo, e ci arrendiamo all’underworld, ad un mondo sotterraneo dove niente di ciò che appare è spesso come sembra. La nostra mente inconscia prende spunti dalla vita quotidiana, che poi lavorano a livello subliminale e vengono rielaborati in immagini creative dall’attività onirica. Quali significati possono avere per noi queste immagini? Vi è un senso concreto?
Alcune interessanti chiavi interpretative del sogno possono essere date dalla psicologia del profondo, che si fonda sull’esperienza concreta e sensibile del linguaggio simbolico. Infine descriverò alcuni potenti temi mitologici che ritornano, dalla notte dei tempi, nelle immagini di molti sognatori.
Seguirà dibattito sui temi della serata.
l’incontro è gratuito e aperto al pubblico
si terrà sulla piattaforma on-line Google Meet
(per scaricare l’applicazione ecco il link https://www.scaricareapps.com/scaricare/google-meet/)
Per informazioni più specifiche,
contattare: Tel. 340-2699745
e-mail: [email protected]
NOTA TECNICA: per partecipare è sufficiente prenotarsi e dare la propria email, dopodiché
qualche giorno prima dell’evento, vi sarà spedito il link , sul quale sarà sufficiente cliccare e si entrerà direttamente in linea .
arrivederci
dall’Osservatorio Interiore
RICORDO che l’Osservatorio non ha fini di lucro per cui non ha entrate, e si auto-finanzia con le sole quote associative e la destinazione del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi,
TUTTI COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE LA NOSTRA ASSOCIAZIONE no profit ,
nelle future attività organizzate, simili a queste serate rivolte al pubblico, possono, se lo desiderano sottoscrivere la tessera associativa annua di euro 20 .
(se interessati scrivere a questo indirizzo, richiedendo i moduli).
VENERDì 7 MAGGIO alle ore 20.00 (incontro passato, ma si può scaricare il libro in pdf)
Per la rassegna “Maggio dei Libri 2021” organizzata da:
- Comune di Lavis
- Biblioteca di Lavis e Terre d’Adige
- Libreria La Pulce d’acqua
L’Osservatorio Interiore e.t.s., ti invita ad una serata di presentazione del libro:
Relazione di coppia: prigione o paradiso?
Come riuscire a scegliere
ABSTRACT :
Nel nostro quotidiano ci muoviamo in una realtà emotiva molto confusa; in questa realtà la vita con gli altri è sì una sfida, ma anche un bisogno naturale. Invece di tenerne conto, cerchiamo spesso di raggiungere un’illusoria “indipendenza” dalle relazioni affettive, sociali e familiari – e ci neghiamo così la possibilità di trovare una continuità e un punto fermo nella nostra esistenza.
Abbiamo paura di relazionarci e pensiamo di non essere in grado di saper gestire il rapporto con l’altro. Consideriamo il contatto affettivo come una manifestazione di fragilità e di debolezza; ci sentiamo forti se facciamo a meno dei legami e se pensiamo di bastare a noi stessi, rifiutando di relazionarci con gli altri.
Ma così evitiamo di soddisfare un nostro bisogno fondamentale; come diceva Bowlby[1], noi ci alimentiamo di contatto e ne abbiamo un profondo bisogno.
Si tratta di un’esigenza istintuale ed innata della specie umana; perciò, quando si nega, si rifiuta, si soffoca e si cerca di ignorare questo bisogno primario, si cade nel malessere.
RELATRICI (le due scrittrici del testo)
Antonella Giannini : psicologa/psicoterapeuta, presidente dell’Ass. Osservatorio Interiore e.t.s.
Aurora Mazzoldi: pittrice/scrittrice/
PER PARTECIPARE
L’incontro è gratuito.
Partecipa live con le tue domande che leggeremo in diretta.
DOVE si terrà l’INCONTRO :
in DIRETTA STREAMING sulla pagina Facebook Eventi ed Iniziative dell’Osservatorio Interiore, e sul canale Youtube dell’associazione.
FACCI SAPERE CHE SARAI CON NOI.
Informazioni: [email protected]
Fine della Parte 1
in fondo alla pagina puoi cliccare sulle altre parti