Il quadro introspettivo e la sua lettura

Il quadro introspettivo è un’esperienza emotiva profonda

D: Quale esperienza emotiva posso provare di fronte a un dipinto, anche se si tratta di un quadro introspettivo? Cos’è più importante della pennellata, dell’originalità, dei giochi di colore?

Aurora Mazzoldi - Catene - acrilico su tela - quadro introspettivo
Aurora Mazzoldi – Catene – acrilico su tela

Il mondo è un’immagine, ma due persone davanti allo stesso oblò non vedono la stessa cosa. Mentre uno si emoziona per i colori del tramonto, l’altro si meraviglia per l’immensità dello spazio, un terzo trema pensando alle profondità marine sulle quali scorre la sua nave.

Perché?

Ognuno guarda ciò che lo circonda attraverso il filtro della propria emotività, che sia l’emozione del momento oppure uno stato d’animo abituale.

Davanti a quell’oblò la persona che in quel momento è preda della tristezza penserà allo scorrere del tempo, proprio come una nave sulle onde e al non ritorno delle cose perdute, mentre il curioso vi cercherà, eccitato, i delfini e la persona cupa e pessimista scruterà l’orizzonte alla ricerca dell’uragano che sicuramente arriverà.

Anche davanti a un quadro di Arte Introspettiva ognuno vede o sente cose diverse. Ma il messaggio del quadro è universale, cioè riguarda aspetti comuni a tutte le persone, ed è ben preciso.

La diversità delle impressioni che se ne ricevono, la differenza dell’esperienza emotiva, dipende dai nostri filtri interiori, quelli che velano i nostri occhi e ingannano le nostre percezioni.

Interpretare un quadro introspettivo

Per  interpretare un quadro introspettivo occorre calmare la mente. Così si può ascoltare, osservando, ogni impressione che suscita in noi.

Nella maggior parte dei casi i nostri filtri interiori bloccano o sviano. Se il messaggio ci riguarda da vicino, tenteremo di girare gli occhi da un’altra parte o di assumere atteggiamenti d’indifferente superiorità.

Ma per quale motivo agiamo in tal modo?

Le immagini, come succede anche per i suoni, fanno scattare in noi apertura o chiusura. E’ questo che fa la differenza. Se rimaniamo aperti, sensazioni, impressioni, stimoli, tutto può entrare da quella porta. Questo ci fa paura, perché non siamo abituati o non riusciamo a gestire le nostre emozioni.

Ci sembra che chiudere ci protegga, ma in realtà non fa altro che escluderci dal comprendere. E limita la possibilità di un’ esperienza emotiva importante.

La vista di un quadro di Arte Introspettiva può portare la curiosità di scoprire di più, l’allegria e un certo benessere oppure un grande turbamento. Entrambe le situazioni ci attraggono, in definitiva.

Ciò che rifiutiamo categoricamente è solo quello che non vogliamo vedere dentro di noi. Questa è una pista che, se accettiamo di seguirla, ci permette di entrare in contatto con la nostra parte più intima e profonda.

Per una veloce lettura fai-da-te, si può dire che ogni cosa che nel quadro ci attira e c’incuriosisce, che si tratti di un’espressione, una postura, un colore etc, può riferirsi a esperienze emotive che vorremmo fare. Quello che rifiutiamo sono degli anfratti bui dentro noi stessi che non siamo ancora disposti a esplorare. Ma, naturalmente, ciò che il quadro di Arte Introspettiva racconta e ci mostra è ben di più.

Come si lavora dentro di noi attraverso una tela di arte introspettiva

Il messaggio del quadro introspettivo “Catene”

Un normale appassionato di pittura si limita a osservarne il colore, il soggetto, la tecnica. Ascolta se il quadro gli ispira piacere. Se è in sintonia con quello che prova. Ma l’osservatore attento s’interroga sul messaggio del quadro. Allora si rende conto del legame particolare che unisce le due figure.

Chi ci vede due bambine che giocano, chi una bimba con la sua bambola, chi ancora una mamma col suo bambino.

In effetti la rappresentazione porta la nostra attenzione su questo tipo di legame molto stretto. Potrebbe però benissimo includere anche il rapporto di dipendenza/affidamento tra partner adulti.

Ma quale emozione proviamo davanti a un rapporto tanto stretto e vincolante? La mammina tiene stretta la sua bambina e la sorveglia di sottecchi: è sua ed è lì!

Nel quadro, la bimbetta assomiglia molto a una bambola.  Infatti il possesso della mamma (o dell’altra bambina più grande) riduce la persona a un oggetto. Questo non ci porta a considerare i nostri attaccamenti possessivi verso le persone che temiamo di perdere?

Amore e potere

Il quadro ci mostra dove sta il sottile limite tra amore e potere. Forse incominciamo a farci delle domande sul perché delle tensioni nel nostro rapporto.

E la bambina/bambola come reagisce alla presa?

Si lascia portare. Nel suo sguardo ridente si può cogliere la furbizia di chi pensa di saper sfruttare le situazioni a proprio – apparente – vantaggio, di chi pensa di potersi “giocare tutti”.

“Mi vuoi tenere vicina? Allora portami e la fatica falla tu!”

Entrambe sembrano soddisfatte. Ognuna ne ricava un potere. Ne ricava l’illusoria sicurezza di tenere qualcuno legato a sé per sempre.

Ma il titolo del quadro ci porta alla realtà della situazione: un legame che limita la libertà di entrambe e ne castra le potenzialità.

Una catena, appunto.

Ognuno ha un proprio interesse, un proprio scopo, insegue una sua aspirazione, emozioni diverse. Si serve di tutto quello che ha intorno per ottenerlo.

Ognuno prende dal paesaggio di un quadro introspettivo la sfumatura che gli serve per colorare la propria vita, per avere una data esperienza emotiva, per andare avanti, per la prossima avventura.

Nella mente di ognuno questo appare logico. Ma si trascura di ricordare che, alla base di ogni preferenza, c’è una scelta di colore, di emozione, di reazione e di vita.

Aurora Mazzoldi

 

Aurora Mazzoldi
seguimi su:
Latest posts by Aurora Mazzoldi (see all)

    1 commento su “Il quadro introspettivo e la sua lettura”

    1. Cara Aurora, quando mi pongo davanti ad un tuo quadro.per me è’ sempre stato un momento di risveglio, si, userei questo termine.
      Dalla prima volta a sabato scorso ogni volta questo incontro mi ha aperto una porta, una porta che avevo dentro di me ma che avevo volutamente, inconsciamente !? dimenticato ci fosse.
      Sai quelle porte dei giardini che vedi in qualche film nascoste dietro l’edera, quelle porte in quei castelli che non le vedi ma portano in qualche segreta sala dove ci trovi il tesoro, il manoscritto prezioso che ti svela, sorvolo, la mia fantasia galoppa e ne ho tanta.
      Insomma cara ogni volta e’ una consapevolezza, una scoperta, una conferma interiore, molto importante per me e per il cammino che ho scelto di fare.

      L’ ultima, come ho raccontato ad Antonella e’ stata pazzesca!!!??
      Il tuo quadro che avevo guardato appena arrivata non mi aveva trasmesso grandi emozioni e di questo ero stupita molto perché di solito mi “scuotono” e non poco.
      Ero tranquilla all’inizio poi incominci a parlare del quadro e a spiegarlo e allora li, li, mi è’ successa questa cosa pazzesca, ha cominciato a montarmi una grande rabbia, un fastidio incredibile per quello che vedevo nel quadro, i colori le espressioni, per le tue parole, ero indispettita a tal punto e livida che per un momento ho persino pensato di alzarmi e andarmene!!!

      E qui la cosa strana: quando ho iniziato a sentirmi così, una parte di me e’ come se fosse uscita da me e stesse guardando questa personalità , in modo sorpreso perché io Antonella condividevo quello che tu stavi dicendo in tutto e per tutto mentre, mentre quest’ altra Antonella avrebbe voluto dirti di stare zitta di finirla e andarsene perché si sentiva minacciata dalle tue parole.
      Sai la cosa che mi ha colpito tantissimo? La sensazione di forza di questa personalità , era fortissima e io la guardavo e per un momento ne ho avuto paura, poi però’ mi sono detta :” ma io condivido quello che Aurora sta dicendo, quello che Antonella sta spiegando” l’ intervento di Luis. Io voglio stare qui e vedere cosa succede e allora piano piano, questa sensazione di forza, di presenza, si è sfumata, si è come sciolta, è passata, diciamo è stato direi molto particolare.
      Non mi era mai successa una cosa così forte.

      Questo è quello che il tuo quadro mi ha fatto uscire. Quando mi pongo davanti ad un tuo quadro solitamente in pochi secondi mi arriva subito una sensazione forte, un’impressione veloce, non ci vuole molto perché mi arrivi Uno spintone!!! Una scossa.
      Credo che approfondire, scavare, mi stia portando piano, piano dove voglio arrivare, spero, anche se non so se in questa vita o in quale accadrà, ma questa cosa seppure dolorosa mi piace, ogni volta un passettino per stare meglio.
      Grazie di cuore per l’aiuto a tutti voi!

      Un abbraccio e al prossimo quadro

      Rispondi

    Lascia un commento