Ricerca Introspettiva

Ricerca Introspettiva = Arte + Psicologia + Introspezione

Perché facciamo scelte che NON convengono?

D: Come posso fare ricerca introspettiva? Come posso capire meglio che cosa faccio e dove sto andando? Dove trovare le indicazioni necessarie?

Aurora Mazzoldi - Interazioni Chiuse . Un argomento di ricerca introspettiva
Aurora Mazzoldi – Interazioni Chiuse

Il cercare di migliorare il nostro modo di vivere è alla base di tutto quanto appare in questo sito. Utilizzeremo arte, psicologia e conoscenze di economia per approfondire e rendere più efficace l’introspezione.

La pittrice/scrittrice Aurora Mazzoldi lavora con noi per trasferire i risultati della sua indagine alla pittura introspettiva. Antonella Giannini li applica alla psicologia (psicologia introspettiva). Così chi indaga in se stesso può contare sull’esperienza dello psicologo e sull’aiuto delle tele introspettive.

Che cosa hanno di particolare queste tele?

Mostrano il mondo che c’è in noi, invece di quello esterno. Rendono più facile la comprensione dei processi interiori. Quando andavamo a scuola, ci servivano le spiegazioni alla lavagna? Ebbene, le tele introspettive sono un po’ come i disegni di figure geometriche alla lavagna, che ci rendevano più chiara la spiegazione di matematica.

Per esempio, il quadro sopra, in alto, mostra come certi rapporti umani possano essere solo apparenti. La figura in alto cerca di comunicare, ma quella a destra ha paura e quella sotto chiude a ogni forma di scambio emotivo. Le diverse intensità dei colori aiutano a entrare nella situazione. Questo è importante. Occorre  entrare nella rappresentazione e non limitarsi a una visione superficiale.

La persona può entrare nel quadro e cercare di capirne il messaggio, da sola o con l’aiuto di un terapeuta. I terapeuti possono poi apprezzare la funzione di catalizzatore delle tele introspettive. Esse aiutano infatti a far emergere le emozioni.  Così le possono utilizzare sia nelle sedute individuali che nei gruppi.

La ricerca introspettiva è aperta a tutti

L’introspezione è sempre aperta a tutti.

E’ facilitata dall’esperienza e dal contributo di molte persone, passate e presenti. Esse, con lo scritto o con la parola, ci hanno dato molti buoni spunti e ci hanno permesso di  arrivare a delle conclusioni, alcune delle quali sono esposte in queste pagine.

Le conclusioni non sono mai definitive, ma ci aiutano ugualmente a progredire. I nostri risultati si basano su intuizioni, nostre e di altre persone.  Tutto è in continua evoluzione. Perciò non troverete qui dottrine in cui credere o insegnamenti da seguire.

Esponiamo semplicemente alcune delle conclusioni a cui siamo arrivati nel momento in cui le rendiamo pubbliche. Rimaniamo aperti a contributi validi che possano portare avanti il nostro lavoro.
(vedi anche più avanti “il ricercatore introspettivo non è solo”).

Va a fondo pagina per accedere alla Parte 2

Luis Pisoni
Latest posts by Luis Pisoni (see all)
    Pages ( 1 of 2 ): 1 2Next »