Questo articolo è disponibile anche in: Inglese Portoghese, Portogallo

Home Orientarsi Dentro. Perché?

(Tempo di lettura: 8min 34sec)

I nostri meccanismi di funzionamento

Vedi intervista di Antonella Giannini a TGR RAI — Trentino

È una cosa molto frequente e non facile da chiarire perché il nostro divenire è molto complesso. Il nostro sito propone un modo nuovo di operare per orientarsi dentro di noi. Perché? Per poter fare delle scelte di crescita personale. Come? Utilizzando le possibilità che ci offrono l’Arte, la Psicologia e l’Introspezione.

Tutti gli osservatori soddisfano una necessità, quella di ORIENTARSI.
In mare o nel deserto, occorre conoscere le stelle e avere una costellazione di riferimento. L’uomo primitivo lo sapeva e così ha cominciato l’osservazione degli astri.

Navigante sotto le stelle.
Navigante sotto le stelle. Fonte: Microsoft Designer

Necessità di Orientarsi

Bussola. Da Wikimedia Commons
User:Bios~commonswiki, CC BY-SA 3.0
“Wikimedia Commons”
File:Kompas_Sofia.JPG


Più tardi sono nati gli osservatori astronomici, che hanno permesso di acquisire conoscenze sempre più approfondite sugli oggetti in movimento che popolano l’Universo.
Gli osservatori si sono poi moltiplicati. Ve ne sono per l’economia, i lavori pubblici, i terremoti, etc. Tutti questi osservatori studiano il mondo esterno; studiano cose che si trovano fuori di noi.
Mancava un osservatorio diretto a studiare che cosa avviene in noi, nel mondo delle emozioni e dei pensieri. Così abbiamo pensato di realizzarne uno.
Lo scopo? Orientarci fra le nostre emozioni per orientarci meglio nel nostro viaggio attraverso la vita.

Il nostro raziocinio ha principalmente due attività:

Cercare di risolvere problemi. È un’attività molto importante, soprattutto se coordinata con le nostre possibilità intuitive.
Creare problemi. Purtroppo, la nostra mente è molto brava anche in questo campo. Crea una miriade di problemi fittizi che nascondono i problemi veri.

Risultato? La CONFUSIONE.

Problemi Veri e Problemi Fittizi

Se non riusciamo a distinguere fra problemi veri e problemi fittizi, diventiamo persone “problematiche”. Le persone problematiche sono quelle che hanno tanti problemi, o quelle che non sanno come risolverli? Se non vogliamo appartenere a questa categoria, abbiamo bisogno di saper distinguere, di saper trovare, sotto la coltre dei problemi di copertura, i problemi veri.

L’Osservatorio Interiore (insieme ai siti, alle pagine Facebook e ai gruppi collegati) ti mostra le “forze interiori”(quelle che comandano in noi), le loro dinamiche e le loro azioni di copertura. Ti aiuta a prendere in considerazione le tue azioni, le tue emozioni e le tue scelte. Le giudichi per vedere se sono buone o cattive? Non è questo il modo! Guarda invece quali sono le tue intenzioni. Il riconoscere quali sono le tue intenzioni, le tue aspettative e i tuoi obiettivi ti porta poi a orientarti dentro al tuo guazzabuglio emotivo, a scoprire i tuoi problemi veri e a distinguerli dai problemi fittizi. Se li conosci puoi fare delle scelte mirate, delle scelte di crescita personale.

Ricerca del Benessere Emotivo Con Quali Mezzi?

La ricerca del benessere emotivo può essere affrontata in molti modi. Ecco quelli che utilizziamo in questo sito:

Arte Introspettiva
Aurora Mazzoldi - Pittrice di arte introspettiva. Foto

Aurora Mazzoldi

Quello che emerge dall’introspezione è qualcosa di complesso e deve essere semplificato e chiarito. Come? Se vuoi trovare l’orientamento, devi filmare ciò che avviene nella tua interiorità. Non ci sono però cineprese in grado di farlo. Così si ricorre all’aiuto dell’arte introspettiva (soprattutto della pittura).

Psicologia Introspettiva

Il nostro obiettivo è quello di riportare alla luce una modalità di ricerca interiore profonda, finalizzata a un maggior benessere emotivo. Sulla base di risultati inerenti alla qualità di vita delle persone, la psicologia introspettiva ha messo in evidenza la sua efficacia.

Ricerca Introspettiva

Aiuta a comprendere i cicli dello stress, per arrivare a degli stati di calma. Questi stati di calma ci mettono in contatto con la nostra parte profonda. Allora possiamo avere delle intuizioni che ci fanno comprendere dove siamo diretti e come possiamo modificare il percorso della nostra vita.

I risultati ultimi vengono dallo scambio fra più esperienze diverse.

Molte persone partecipano in vario modo, con la loro esperienza e intuizione all’arricchimento dell’osservatorio. I risultati vengono poi resi pubblici attraverso gruppi, pagine e commenti. Il tutto lo troviamo descritto nella sezione dedicata alle esperienze dei visitatori del sito

Luis Pisoni