Gestire la Coppia

Questo articolo è disponibile anche in: English (Inglese)

Come gestire la coppia. L’origine dei problemi spiegata in 3 quadri di Arte Introspettiva

D: In che modo dei quadri – chiamati “finestre sull’inconscio” – possono chiarire la gestione introspettiva della coppia e spiegarne le dinamiche?

Aurora Mazzoldi - Appetiti (libera elaborazione per la pagina Gestire la Coppia del'Osservatorio Interiore)
Aurora Mazzoldi – Appetiti – trittico (libera elaborazione)

Come finivano le favole?

“e vissero felici e contenti”

Siamo cresciuti con l’idea che basta trovare la mezza arancia e tutti i problemi si risolvono, come d’incanto.

Poi sbattiamo contro la dura realtà. Non è il partner che deve renderci felici, ma la comprensione dei meccanismi che regolano la vita a due. E, di conseguenza, la corretta gestione di questi meccanismi.

E non sono, normalmente, meccanismi di amore e altruismo (anche se ne hanno l’apparenza). Spesso, anche se facciamo il bene dell’altro, lo facciamo per avere un qualche potere su di lui. Come il padre che vuole il figlio notaio per portare avanti il suo studio quando sarà vecchio. Lui è convinto di farlo per il bene del figlio, anche se quest’ultimo vomita quando vede un libro di diritto.

Come si vede da questo esempio, si tratta di meccanismi contorti, difficili da individuare e da comprendere. Come rendere le cose più facili? I professori di geometria, quando volevano farci capire le caratteristiche di un ellissoide, lo disegnavano alla lavagna.

Allo stesso modo, il ricorso ai quadri di Arte Introspettiva ci aiuterà a capire meglio queste dinamiche.

Le premesse di una crisi di coppia

Così l’Arte Introspettiva ha messo su tela una sua ricerca su come si può preparare una crisi di coppia. Chi guarda il quadro può completarla con una sua ricerca personale. Questa ricerca richiede di leggere un quadro introspettivo in un dato modo.

Non bisogna leggerlo solo sulla base di criteri estetici, perché così si perde il messaggio che esso contiene.

Ogni quadro del trittico è completo in sé e potrebbe essere considerato da solo.

Ognuno dei tre quadri infatti ha un suo titolo e rappresenta la psicologia, l’atteggiamento di ogni personaggio in una situazione comune che li coinvolge tutti, creando la base per i futuri problemi di coppia.
I problemi di coppia sono spesso il risultato di una drammatica forma di gioco.
Se ci si rende conto di questo si può sperare di arrivare un giorno a una gestione introspettiva della coppia.

La ragnatela, che si protende su tutti e tre i quadri e che in natura è un ambiente di “tesa di agguato” e “caccia”, simboleggia il comune desiderio di buttarsi in ciò che la psicologia transazionale definirebbe un “gioco”, gioco eccitante e spericolato.

Essa rappresenta poi la rete di comunicazione non verbale che unisce tutti gli esseri e sulla quale corrono messaggi in ogni direzione.

Questo, nel contesto evidenziato da questo quadro di arte introspettiva, significa che ognuno dei personaggi ha accettato l’invito al gioco e si trova lì per sua scelta, avendo risposto al richiamo.
Fine della Parte 1

Leggi di più