Questo articolo è disponibile anche in: Inglese Portoghese, Portogallo

Le Forze Interiori nell’Arte e nella Ricerca Introspettiva

04 Esempi di sub-personalità
Esempi di sub-personalità – Antonella Giannini, Tiziana De Biasio ed Elisa Lorenzoni

Secondo la nostra Ricerca le forze interiori possono costituire dei tentativi di manipolazione, di convincimento, di controllo.

Sono tensioni che agiscono dentro di noi e che noi proiettiamo all’esterno.
Le tensioni sono forze interiori che mettiamo in atto per raggiungere certi obiettivi. Sono energie che noi mettiamo in atto per giocare.

Aurora Mazzoldi; "La Scelta"; particolare che rappresenta forze interiori
Aurora Mazzoldi — La Scelta (particolare che rappresenta forze interiori) — acrilico su tela

Le forze interiori ci animano, ci sostengono, ci rendono attivi e ci danno la spinta per realizzare i nostri sogni.
Ma da dove ci vengono le forze?
Noi viviamo immersi in un mare di forze, le respiriamo, ce ne nutriamo. Il nostro corpo è una macchina che trasforma aria e cibo in energia, in movimento, in pensieri e in azioni.
La responsabilità sta nel come vengono usate queste forze. Qual è lo scopo che ci prefiggiamo, cosa vogliamo ottenere? Dove vanno i nostri desideri e dove puntiamo la nostra attenzione lì dirigiamo la nostra forza.

Utilizzo delle Forze Interiori

La nostra vita è lo specchio di come noi usiamo le forze interiori. Quasi niente è impossibile e nessuno ci può costringere né imprigionare.
La maggior parte di noi usa queste forze per rimanere nella mediocrità, per scaramucciare in una giostra infinita di stupidità. Viviamo delle vite inutili che ci amareggiano. Siamo intrappolati in una rete di legami, d’invidie, di possessi e di giochi. Usiamo queste forze non per liberarci, ma per creare altri nodi.

Non a tutti farà piacere sentire queste cose, ma la verità è che noi costruiamo la nostra vita.
Non c’è il fortunato o lo sfortunato, ma una persona che usa la propria forza per il successo e una che la usa per il fallimento!
La vita è una sola, nel senso che è un’esperienza unica, e non c’è un modo giusto o sbagliato di usare le forze interiori. Però otterremo esattamente ciò che stiamo perseguendo.

Il Contatto con la Realtà

Per farlo noi inventiamo situazioni assurde, dei personaggi, delle forze  (che ricordano le subpersonalità della Psicosintesi),  ci perdiamo nei giochi psicologici e creiamo attorno a noi un mondo illusorio.

Le forze interiori sono come dei bambini al luna park
fonte. Leonardo AI


Ci perdiamo nelle nostre fantasie come dei bambini in un luna park, come se la realtà dovesse spegnere le luci della giostra e rendere la nostra vita squallida.
Così facendo però ci creiamo mondi fantastici, ma pieni di paura, insicurezza e angoscia perché la realtà non perdona.

Si entra così in un giro vizioso dove una cosa ne trascina un’altra. Ci si trova persi in un mondo superficiale e traballante.
La paura di questa situazione ci impedisce di prendere contatto con la realtà e  di osservare  noi stessi.  Così fuggiamo nelle illusioni alle quali chiediamo verità che non son loro proprie.
A volte la realtà non piace, ma è solo vivendo a stretto contatto con essa che la vita ha un senso e può essere apprezzata per quello che vale.

Aurora Mazzoldi