crescita interiore

Cosa facciamo per facilitare la Crescita Interiore: Incontri, conferenze e articoli introspettivi

Foto di Aurora Mazzoldi con il suo quadro "Complicità" - pagina su Cosa facciamo per la crescita interiore
Foto di Aurora Mazzoldi con il suo quadro “Complicità” (Trento, Palazzo Thun, 2010)

D: Che cosa facciamo per la crescita interiore? Si può crescere frequentando workshop o leggendo articoli?

La nostra crescita è frutto di esperienza. Di esperienza fatta in momenti particolari, in momenti di consapevolezza.  La vita ci offre molte circostanze per averli. Ed è importante non perdere queste occasioni.

Nel nostro sito ci sono molte pagine che chiariscono come fare. Molte di esse sono nella sezione di  ricerca interiore, ma non solo.

Vi sono poi  workshop e conferenze.  L’Osservatorio Interiore mette a disposizione del pubblico l’esperienza di persone che hanno ricercato in vari settori, dall’arte, alla psicologia, alla medicina tradizionale e non. Questo per favorire il benessere emotivo, senza trascurare quello fisico.

Gli incontri di gestione interiore affrontano problemi della vita di tutti i giorni. Questi problemi riguardano soprattutto i rapporti fra le persone e i rapporti, ancora più importanti, che manteniamo con noi stessi.

Si servono di quadri che rappresentano molto chiaramente ciò che avviene nella realtà delle relazioni. Il riconoscere i nostri schemi di comportamento più dannosi o inefficaci ci permette di cambiarli e di adottarne altri, più efficaci. In questo modo diventiamo più consapevoli di quanto avviene dentro di noi. Ciò ci consente di gestirci meglio, favorendo, al tempo stesso, il nostro sviluppo interiore.

Altre Iniziative

Contribuiscono all’approfondimento interiore anche iniziative di vario tipo, quali le mostre ragionate, dove i quadri vengono presentati e discussi dal punto di vista del loro contenuto. Questo contenuto è costituito da modelli di situazioni e schemi di vita reale, che tutti noi viviamo. La spiegazione è data dall’artista che ha creato il quadro e dalla psicologa Antonella Giannini. Questa psicologa e psicoterapeuta ha studiato a lungo queste opere e le usa nella pratica corrente della sua professione.

La psicologa Antonella Giannini scrive anche parecchi articoli

Alla sezione dedicata ai quesiti introspettivi può partecipare chiunque. Puoi scrivervi commenti, proporre idee o iniziative, o fare considerazioni su temi riguardanti  il percorso interiore attraverso l’arte, la psicologia e l’introspezione.

Nella sezione dedicata ai Contatti troverai infine un modulo apposito. Così potrai metterti direttamente in contatto con l’artista e la psicologa.

 

Risposte alle vostre domande

Se vuoi cercarci in Facebook, vi troverai una pagina di Arte Introspettiva, una pagina dell’Osservatorio Interiore e una pagina dedicata al gruppo di ricerca interiore dell’Osservatorio Interiore.

Nella sezione dedicata ad Arte e Terapia potrai trovare qualcosa di più specifico per operatori terapeutici.

Vedi anche una parte della conferenza di Aurora Mazzoldi su Malessere Interiore, emozioni e disagi esistenziali.   Vi è poi la conferenza-stampa su Come Curare Con l’arte  (riassume i contenuti del convegno del 11 ottobre 2014, al Castello del Buonconsiglio di Trento, contenuti anticipati al Palazzo Festi (Trento), il 24 settembre 2014).

Se vuoi seguire i nostri autori sulle pagine del sito, visita la pagina apposita.

Lascia un commento