Questo articolo è disponibile anche in: Inglese Portoghese, Portogallo

La Spirale Interiore in Arte Introspettiva

Il concetto della spirale interiore è alla base di molti quadri di Arte Introspettiva.
Ma quando l’arte è introspettiva? Quando solleva il velo della credulità, quando punta il dito su cosa succede sotto al velo del perbenismo.
Quando lo fa con delicatezza, senza imporsi, allora un quadro può essere anche romantico. Può indicare un cammino (che potrà poi essere percorso anche con l’aiuto della psicologia) lasciando libera la scelta di percorrerlo o no.

L'Imprevisto, quadro acrilico di Aurora Mazzoldi, illustra il concetto di spirale interiore
L’imprevisto. Pittura acrilica di Aurora Mazzoldi.

I miei quadri di arte introspettiva mostrano l’azione delle “forme pensiero” (o delle sub-personalità secondo la psicologia di Assagioli) e delle “forze invisibili” che ci circondano.
È come se ci trovassimo ancora nel giardino dell’Eden: siamo circondati da tantissimi alberi da frutta e siamo noi a scegliere quale frutto cogliere.
La disperazione, la depressione… sono tutti frutti che vogliamo assaggiare.
Siamo liberi! possiamo anche costruire le nostre prigioni!

Le opere di arte introspettiva ci mostrano che non ci sono solo forze che ci agitano con vibrazioni violente. Ci sono anche vibrazioni più sottili che ci aiutano a crescere. Come in psicologia, il guardarsi dentro non è soltanto rivolto a scoprire ciò che succede nel subconscio, ma ancor più, a trovare le risposte che cerchiamo.
Tutto quello che noi facciamo, sempre, è solo lo specchio di quello che scegliamo.

Diventiamo Consapevoli delle Nostre Scelte con la Ricerca Interiore

Sia che la svolgiamo nei campi dell’introspezione, della psicologia, o della meditazione).
Si dice che in noi c’è tutto, perché noi siamo circondati da queste forze. Dobbiamo imparare a servircene e non a esserne sballottati.

L’introspezione (la psicologia e alcune forme di meditazione possono essere d’aiuto) proietta un raggio luminoso sui processi che avvengono dentro di noi. Questi sono in qualche modo nascosti. Occorre chiarirne il funzionamento a spirale.

Vi sono molti processi chimici che possono avere luogo solo in mancanza di luce. Nello stesso modo molti processi psichici possono avere luogo solo nell’oscurità che, in questo caso, è la mancanza di consapevolezza.
La pittura, come ogni cosa di cui ci occupiamo, è un espandersi di questo movimento a spirale del quale spesso siamo inconsapevoli.

Il Concetto di Spirale Interiore in Arte e Psicologia

Chi sta di fronte a un quadro di arte introspettiva può esserne impressionato favorevolmente o negativamente. Questo dipenderà da ciò che si agita dentro di lui, dentro lo spettatore.
Il quadro diventerà uno specchio deformato delle sue aspirazioni fallite, dei trascorsi irrisolti o delle sue esperienze dolorose.
Oppure potrà trovarci uno sprone per ciò che lui vuole realizzare. Tutto ciò potrebbe essere d’aiuto anche per chi cerca di risolvere i problemi attraverso la psicologia.

Uno specchio antico
fonte: Leonardo AI

Però il quadro è solo una delle molte superfici sulle quali rimbalzano i nostri movimenti interiori.
La nostra psiche è continuamente influenzata dal tempo, dai colori, dal paesaggio e dalle persone. E da tutto quello che va a eccitare o a spegnere le onde emotive dentro di noi.

Il Rapporto con la Vita

Una spirale colorata
fonte: Leonardo AI

Per quanto riguarda il nostro rapporto con la vita, l’arte introspettiva ci rammenta che noi siamo al centro di tutto quello che ci circonda.
Se cambia qualcosa dentro di noi, si modifica la realtà esteriore!
Il leitmotiv di alcuni miei quadri sottolinea come un movimento interno modifichi la realtà esteriore: è un MOVIMENTO A SPIRALE che parte da noi.

Se ci guardiamo dentro (e la psicologia lo può confermare!) scopriamo che i nostri stati d’animo non sono provocati da movimenti esterni, ma da come noi decidiamo di far fronte a questi stimoli.

Queste sono le forze che noi mettiamo in atto.

Aurora Mazzoldi