Pagina di archivio Il contenuto di questa pagina si riferisce a periodi passati e all'attività dell'associazione di promozione sociale "Osservatorio Interiore",  ora in via di chiusura.

Incontri introspettivi 2022

Incontri introspettivi 2022. Giornata nel Verde 1Incontri introspettivi 2022. Giornata nel Verde 2Incontri introspettivi 2022. Giornata nel Verde 3

 

Ecco alcune foto scattate da Massimiliano Faccani nella “Giornata nel Verde” di domenica 31 Luglio organizzata dall’Osservatorio Interiore

 

DOMENICA 31 luglio ( dalle 9.30  alle 16 circa)

una GIORNATA NEL VERDE 

organizzata per i soci e i simpatizzanti 
(per cui potete portare familiari e amici)
saremo in compagnia della naturopata/iridologa DANIELA BALDESSARI
che ci condurrà in un piacevole cammino accompagnato da spiegazioni e curiosità
sulle proprietà delle piante e dei fiori che incontreremo lungo il percorso
VI ILLUSTRO IL PROGRAMMA NEI DETTAGLI
(l’intero percorso è lungo circa 3 km)
  • ritrovo ore 9.30 presso il parcheggio del sentiero Margherita a Cunevo , in Val di Non
  • ore 9.45 saluti e partenza
  • inizio passeggiata con riconoscimento e uso delle piante officinali
  • PAUSA, con merenda a base di frutta fornita dagli organizzatori
  • ore 11.30   arrivo in pineta a Flavon
  • ore 12.00 pranzo al ristorante Centrale di Flavon
  • ore 14, dopo il pranzo, si va dal ristorante al laghetto di Flavon, qui potete scegliere, tra il  trasferimento con macchina degli organizzatori, (perché c’è un breve tratto in salita che magari con il caldo risulta pesante), oppure per chi vuole si può fare a piedi, deciderete lì
  • ore 14.10 arrivo al laghetto di Flavon
  • da lì spostamento a piedi dal laghetto al parcheggio dove troverete le vostre automobili
  • con le auto ci porteremo a Termon per una breve visita alle erbe aromatiche di Casa delle Fate (struttura gestita dagli organizzatori) , accompagnati da uno spuntino con i loro deliziosi prodotti, rigorosamente bio e prodotti in loco.
  • ore 15.30/16.00 rientro
l’intera passeggiata sarà a carico dell’Osservatorio, a parte il pranzo al ristorante che sarà a carico dei partecipanti (anche perché così ognuno è libero di scegliere quello che più desidera),
è richiesta vostra gentile conferma
 
Vi ringrazio per l’attenzione prestata
attendo fiduciosa le vostre conferme….
e nel frattempo vi invio il mio più cordiale saluto
 
Antonella
<———————————>

QUATTRO CHIACCHIERE con la Naturopata/Iridologa

GIOVEDI’ 26  MAGGIO ore 20.30 

una serata di approfondimento on line, a ingresso gratuito

***

Chissà quante volte avrete sentito parlare di naturopatia e di iridologia. Ma sapete davvero di cosa si tratta?

Stare bene non è solo assenza di malattia.

La naturopatia è un insieme di  scienze bio-naturali che prevengono e promuovono il benessere dell’individuo. Il naturopata, che non è

Foto di Daniela Baldessari, protagonista di 2 incontri introspettivi 2022
Daniela Baldessari

assolutamente un medico, aiuta chi si rivolge a lui a ritrovare l’energia per affrontare le disarmonie e risintonizzare corpo, anima e mente spirito; non si pone

come sostituta della medicina tradizionale occidentale, ma può essere un coadiuvante della stessa.

Si parte dunque con l’anamnesi della situazione presente e dall’osservazione attenta di tutta la persona, olisticamente, con una lettura e uno studio a ritroso, per giungere alla  causa del problema. Per farlo, si osservano alcune parti del nostro corpo, come ad esempio l’iride.

L’iridologia umanistica e termica è dunque una disciplina olistica, non invasiva, basata sull’accurata lettura dell’iride e della sclera, che esamina la presenza o meno dell’equilibrio  micro organico, classificandone le caratteristiche intrinseche della persona. Studia il terreno organico e la sua predisposizione, la sua forza vitale, le zone di congestione e accumulo, le risposte nervose e circolatorie, le infiammazioni e cerca delle soluzioni adeguate.

TEMI DELLA SERATA

“ Uno siamo Noi”: la consulenza iridologica, un’esperienza interessante, potrai scoprire che….”

-di cosa si tratta ? -come si svolge ? -perché chiedere una consulenza iridologica ?

Al termine ci sarà uno spazio dedicato alle vostre domande 

***

RELATORE: 

Baldessari Daniela, naturopata-iridologa

FORMAZIONE:

Dopo gli studi classici ha frequentato l’Università di Erboristeria ad Urbino presso la Facoltà di Farmacia ed Agraria, la Scuola di Naturopatia e Iridologia, “Luigi Costacurta“ di Trento e la Scuola professionale provinciale di Laimburg (BZ), dove ha appreso il riconoscimento delle piante alimurgiche e spontanee.

All’Istituto Olistico Italiano di Padova, ha conseguito l’attestato di consulente nutrizionale. E’ specializzata in cromopuntura, riflessologia, floriterapia, aromaterapia, oligoterapia e molte altre tecniche naturopatiche.

Da più di 10 anni utilizza il metodo del “pneumopsicoemosoma”. Gestisce l’erboristeria Cosmos di famiglia, dal 2008; organizza e tiene incontri formativi ed informativi per diversi enti, associazioni e scuole.

E’ iscritta alla A.Na.Ir. Associazione Nazionale Naturoigienisti Iridologi.

l’incontro è gratuito e aperto al pubblico

si terrà sulla piattaforma on-line Google Meet

Per informazioni più specifiche, contattare: Tel. 340-2699745

NOTA TECNICA:

per partecipare è sufficiente prenotarsi scrivendo al seguente indirizzo email:  [email protected],  dopodiché verrà spedito un link per collegarsi

arrivederci al 26 maggio

e come sempre

un grazie dall’Osservatorio Interiore

per conoscerci meglio clicca su:

Area per l’Associazione – Pagina di archivio

RICORDIAMO che l’Osservatorio non ha fini di lucro per cui non ha entrate, e si auto-finanzia con le sole quote associative e la destinazione del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi. (nel caso siate intenzionati ecco il codice fiscale dell’associazione C.F.96101710224)

<———————————>

 

Angolo del libro – Come sabotiamo le nostre iniziative

GIOVEDI’ 28 APRILE ore 20.30angolo del libro1
Proseguiamo con la terza serata on line, gratuita, della serie:
“L’angolo del Libro” dell’Osservatorio Interiore.

Tutti noi ricercatori dedichiamo del tempo alla lettura di argomenti sulla ricerca interiore.
Utilizziamo gli spunti che ognuno di noi ha tratto da un libro che ha letto per creare un
momento aggregativo. Partiamo da una frase, da un concetto o da un passo di questo libro che ci
ha particolarmente colpito o attivato interiormente.
Sarà un lavoro di gruppo dove ognuno potrà partecipare:

  • attivamente
  • o, più semplicemente, ascoltando.

L’Episodio chiave della serata è estratto dal libro “Il Potere delle Scelte Mirate” scritto da Luis
Pisoni e Aurora Mazzoldi , ed. Amazon, ed è di seguito riportata:

"La storia di Oliviero
A Oliviero viene proposto un nuovo lavoro, più prestigioso e ben pagato. Dopo molte esitazioni
lo accetta, per vivere meglio e avere più considerazione nel suo ambiente. Qualcosa in lui
esulta. 
Ma la sua gioia non dura a lungo; ben presto, la paura del cambiamento comincia a
farsi sentire e a turbare i suoi sonni con pensieri come questi: “Il nuovo lavoro è troppo
complicato per me… Non mi sento all’altezza… Sono stato un cretino ad accettare!... Come
posso risolvere i nuovi problemi che avrò, se non riesco mai a risolvere neanche i vecchi? Non
ho nessuna esperienza! È impossibile che ce la faccia!... Aveva ragione la zia Gelsomina:
sono un impulsivo, non penso mai prima di agire.”
Questi pensieri continuano a non lasciarlo
dormire la notte. “Forse è meglio lasciar perdere…”. Per Oliviero è difficile viver bene le cose.
Lui pensa: "Potevo non accettare il nuovo lavoro; ora sarei più tranquillo". 
Non è detto! Ecco che ascolta una sua parte interiore e pensa: “Sono il solito fifone! Mi si presenta un’occasione
d’oro e me la lascio scappare. Riuscirò mai a fare qualcosa di buono nella vita?"

Abbiamo avuto anche noi delle incertezze simili a queste? Le riconosciamo ora?
Quando sabotiamo le nostre iniziative?

La storia di Oliviero ci permetterà di affrontare il tema di quando sabotiamo le nostre iniziative,
cioè di quando adottiamo comportamenti che ci danneggiano. Il più delle volte lo facciamo
per abitudine – abbiamo sempre fatto così e non teniamo conto della realtà. Altre volte rinunciamo per evitare il disagio del dover scegliere – quante possibilità bruciamo in questo modo?

 

RELATORE:
Dott.ssa Magalì FiaFoto di Magalì, ricercatrice universitaria
Ricercatrice presso l'Università di Bologna e membro dello Yunus Social Business Center
dell’Università di Bologna.
 Le sue ricerche e pubblicazioni trattano temi dell’etica aziendale,
della valutazione di impatto e della governance delle imprese, delle università e delle politiche
di innovazione e comprendono lavori teorici ed empirici.
Ha collaborato/collabora con la
Provincia di Trento e con la regione Emilia-Romagna nell’ambito di progettualità relative alla valutazione delle politiche della ricerca e dell’innovazione. E’ titolare del corso di Social Innovation nel Master
Internazionale “Master in Sustainability Transition Management”e nel Master Executive “Sustainability and Business Innovation” della Bologna Business School (BBS). E’ docente del
corso di laurea magistrale in Management dell’Economia Sociale dell’Università di Bologna. E’
membro del comitato scientifico del centro interuniversitario sull’etica degli affari Econometica.
Vedi le sue molte pubblicazioni in italiano e in inglese.

l’incontro è gratuito e aperto al pubblico
si terrà sulla piattaforma on-line Google Meet (per scaricare l&#39;applicazione ecco il link
https://www.scaricareapps.com/scaricare/google-meet/)
Per informazioni più specifiche, contattare: Tel. 340-2699745
per iscrizioni e-mail: [email protected]

NOTA TECNICA:
per partecipare è sufficiente prenotarsi e avere una email, dopodiché verrà spedito un link, sul
quale sarà sufficiente cliccare e si entrerà direttamente in linea .
Nel caso in cui vogliate partecipare vi chiedo quindi di inviarmi la vostra email e vi metteremo in linea.

Arrivederci al 28 aprile

Per conoscerci meglio clicca su:
https://www.osservatoriointeriore.com/area-associazione/

RICORDIAMO che l’Osservatorio non ha fini di lucro per cui non ha entrate, e si auto-finanzia con
le sole quote associative e la destinazione del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi. (nel
caso siate intenzionati ecco il codice fiscale dell’associazione C.F.96101710224)

*******************

Assemblea Generale e pranzo sociale

Cari associati

con la presente sono ad inoltrarvi la convocazione dell’ assemblea dei Soci dell’Osservatorio Interiore.

Tale invito è rivolto a tutti i soci che alla data del 9 aprile 2022, hanno rinnovato la propria tessera associativa

Per coloro che non hanno ancora rinnovato (e desiderano mantenere la carica di socio), possono farlo entro la fine del mese di marzo o eventualmente, il giorno stesso dell’assemblea .

l’incontro si svolgerà

SABATO  9 aprile 2022

si terrà presso 

il ristorante Pizzeria la Taverna a Levico Terme 

(dove ci eravamo trovati anche in passato)

Ristorante "La Taverna" - Levico. Sede di uno degli Incontri Introspettivi 2022
Ristorante “La Taverna” – Levico

INDICAZIONI STRADALI DA GOOGLE MAPS

https://www.google.it/maps/dir/Trento,+TN/Ristorante+La+Taverna+-+Lago+di+Levico,+Viale+Belvedere,+38056+Levico+Terme+TN/@46.0383543,11.1352205,21863m/data=!3m2!1e3!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x478276cac9ce9ddb:0x27c6a299139ff547!2m2!1d11.1217486!2d46.0747793!1m5!1m1!1s0x47789eca0dbf06f7:0x3ceb89079392ebcf!2m2!1d11.285904!2d46.015075

 e come nostra “sana abitudine” abbiamo pensato di unire l’onere statutario ad un’opportunità conviviale leggera e gradevole. Ritagliandoci una giornata per conoscerci sempre meglio e condividere i nostri pensieri.

 Vi prospetto il programma della giornata:

ORE 11 : ritrovo presso il ristorante La Taverna di Levico Terme (abbiamo prenotato una sala interna) per l’assemblea dei soci  (seguendo l’ordine del giorno previsto e riportato nell’allegato)

ORE 12.30: passaggio nel ristorante per il pranzo

ORE 14.30passeggiata lungo lago

 

PER IL PRANZO si potrà scegliere tra  tre opzioni:, 

  1. MENU’ PIZZA

Pizza a scelta tra tutte quelle previste alla carte

Millefoglie di crema chantilly e fragole fresche
Acqua, Vino nostra selezione e caffè
€ 20 a persona
  1. MENU’ CARNE
Tagliatelle di pasta fresca con ragout d’ anatra e arancia
Guancetta di maiale con la sua salsa, verdurine rosolate e pomodorini confit
Millefoglie con  crema chantilly e fragole fresche
Acqua, Vino nostra selezione e caffè
€ 35 a persona
  1. MENU’ PESCE
Tagliatelle con gamberi, porcini e pomodorini pachino
Filetto di branzino dorato con pomodorini, olive e pinoli con patate rosolate
Millefoglie con crema chantilly e fragole fresche
Acqua, Vino nostra selezione e caffè
€ 35 a persona

 

vi chiedo quindi la gentilezza di fornirmi la vostra scelta di menù in modo da poter avvisare per tempo il cuoco

(naturalmente si può scegliere di prendere parte alla sola assemblea, rinunciando al pranzo e al pomeriggio conviviale).

NEL CORSO DELLA GIORNATA, i soci che ne hanno diritto (ossia coloro che erano soci nel 2020 – anno corrispondente al quinquennio di vita dell’associazione),saranno omaggiati di un OPERA PITTORICA in cuerda (creata da Aurora Mazzoldi), a tal proposito anche coloro che non riusciranno a partecipare all’assemblea o al pranzo, è sufficiente che vengano al ristorante La Taverna, e ritirino la propria opera.

rimango in attesa di vostra gentile conferma di partecipazione:

  • all’assemblea, 
  • e/o al pranzo 
  • o semplicemente al ritiro del gadget.

 

un caro saluto

Dott.ssa Giannini Antonella – Psicologa e Psicoterapeuta

Presidente

 

Incontri passati

Questa pagina riporta solo gli incontri più recenti. Per sapere di più sugli incontri passati vedi:

Attività nel 2021