Scelte Mirate

Scelte Mirate – un libro di crescita personale

Libro Scelte Mirate con cielo di sfondo

 

 

Il Potere delle Scelte Mirate

11 semplici passi per vivere meglio

Edizione Kindle (e-book)        Edizione cartacea

Scarica Scelte Mirate – 20 pagine

 

La vita di oggi è il risultato delle scelte di ieri.

La vita di domani sarà il risultato delle scelte di oggi.

Introduzione

“Nella mia voce che canta scorre il pianto

Di un essere che non si è capito”

Così cantava Amália Rodrigues, la regina del fado portoghese.

Era solo Álvaro Duarte Simões, l’autore di questi versi, a non essersi capito?

Anche gli autori di questo libro, quando hanno iniziato il loro percorso di crescita personale, guardavano in sé stessi e non ci capivano molto.

Prima di Álvaro Duarte Simões e degli autori del libro, si era trovato in questa situazione anche Dante:

“Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura Ché la diritta via era smarrita.”

È una situazione drammatica. Ci si trova in una selva “selvaggia e aspra e forte” e si ha paura.

 

Che cosa si può fare allora?

  • La maggior parte delle persone si racconta che il problema non esiste.

    Dante Alighieri; affresco di Luca Signorelli; Duomo di Orvieto
    Dante Alighieri; affresco di Luca Signorelli; Duomo di Orvieto. Attribuzione: Luca Signorelli, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons
  • Per altre persone il problema si risolverà da solo. “Le cose si metteranno a posto, col tempo”

Sono soluzioni valide? Mi aiuteranno a dire, un giorno:

“Sono diventato un essere che riesce a capirsi”?

No! Il cammino che possiamo fare è come quello che ci mostra Dante. Da dove passa? Dall’inferno!”

E allora, non è meglio andare a vedere se c’è un inferno anche in noi?

Qualcuno può pensare; “Perché devo andare a mettermi nei guai? Non è più semplice se faccio finta di viver bene?”

 

Dante ha scelto un altro percorso.

È entrato nell’inferno e ha scritto poi la Divina Commedia

“per parlar del ben ch’i vi trovai”.

 

Conoscere le nostre debolezze

Che bene possiamo trovare noi, entrando nel nostro inferno?

Possiamo comprendere il perché dei conflitti che ci sono. Possiamo conoscere le nostre debolezze. Ma perché dobbiamo conoscere le nostre debolezze? Non è più facile o far finta di essere forti (come ci hanno insegnato)?

Immaginiamo un generale che deve affrontare una battaglia. È meglio che non sappia quali sono i punti deboli della sua armata? È meglio non saperlo e non rinforzare quei punti deboli?

Può cercar di difenderli o raccontarsi che quei punti sono fortissimi. E raccontarsi anche che, se il nemico lo attaccherà in quei punti, perderà la battaglia.

Può darsi però che quel generale debba anche raccontarsi di aver vinto, mentre viene portato in un campo di concentramento nemico.

Anche per noi può esser meglio conoscere le nostre qualità e i nostri difetti. Se conosceremo i meccanismi nascosti che lavorano in noi, potremo evitare che la nostra vita prenda una piega inaspettata. Eviteremo di entrare in situazioni drammatiche. Agiremo sapendo che cosa facciamo e che cosa vogliamo. Non aspetteremo che le nostre battaglie si vincano da sole…

(da: Introduzione del libro “Il Potere delle Scelte Mirate” di Luis Pisoni e Aurora Mazzoldi)

***

Recensione della versione inglese del libro

“So molto bene quanto duramente Luis e Aurora abbiano lavorato a questo libro motivazionale profondamente sentito. Sono stato abbastanza fortunatoRecensione di Matt Mc Avoy sul libro "Il Potere delle Scelte Mirate" , versione inglese da poterli assistere in alcuni suoi aspetti e penso che, dato il risultato finale, ne sia valsa veramente la pena. La premessa è meditata e profonda: teorizzare come si possa letteralmente vivere una vita migliore assumendoci – per semplificare e sintetizzare – personalmente la responsabilità delle nostre decisioni e affrontando, nel farlo, i nostri ostacoli psicologici fondamentali.

Naturalmente, c’è molto di più di questo. Con strumenti delle scuole di psicologia e sociologia e, inoltre, con la suggestiva arte introspettiva di Aurora, il loro approccio è olistico ed estremamente comprensibile. Il libro è suddiviso in tre parti che presentano, rispettivamente, i motivi delle nostre scelte infelici, l’esplorazione del nostro stato di benessere e l’esplorazione dei criteri per cambiare i nostri modi di decidere. Delle storie romanzate, che compaiono in tutto il libro, ci portano a fare collegamenti e a riflettere

Il Potere delle Scelte Mirate è scritto incredibilmente bene e Luis e Aurora sono degli autori professionali molto credibili che si rifanno onestamente alla loro esperienza di vita e alla loro profonda comprensione dell’animo umano.

I loro suggerimenti possono, tutto sommato, apparire di tipo semplicistico ma, in realtà, è proprio questa semplicità che è la loro forza; sono riusciti a trasformare l’introspezione e la crescita personale in una scienza di base e in un’arte che liberano il lettore da ogni ambiguità su come agire con le sue forze negative. Per aiutare a raggiungere questo risultato, il libro si serve dei dipinti, ma è anche pieno di citazioni e indagini motivazionali, di cui sono diligentemente riportate le fonti e di riferimenti incrociati con utili note finali.

Si tratta di self-help nel suo significato più accademico e, ciò nonostante, è un libro per tutti. Se conoscete qualcuno, che si caratterizza per le sue cattive scelte di vita o per comuni disfunzioni cognitive, credo che questo libro sia l’ideale per lui; non sarà certamente una lettura inutile – in verità, credo che sia molto improbabile che molti lettori non possano ricevere dei significativi effetti positivi dalle sue semplici lezioni. E inoltre so che gli autori hanno concepito questo libro con le migliori intenzioni e dal profondo del cuore.”

Matt McAvoy. MJV Literary Author Services, Londra.  Tradotto dal testo inglese.

 

 

Lascia un commento